Due startup italiane all’avanguardia nella produzione di farina di grilli e micrortaggi


I superfood del futuro combatteranno la fame nel mondo, ma porteranno sulle nostre tavole insetti e micrortaggi. Uno scenario lontano nel tempo? Mica tanto se si guarda ai risultati che stanno ottenendo due start up italiane, l’AddEnto e la Mi Green Food, nella produzione di farina di grilli e micrortaggi.

La farina di grilli, il superfood di AddEnto

Con un nome che è tutto un programma, l’AddEnto ha fatto sua la previsione della Fao secondo cui gli insetti commestibili saranno uno dei principali cibi del futuro. Da qui l’idea di creare una linea di snack salati utilizzando un nuovo ingrediente: la farina di grilli. Il perché della scelta di puntare sui grilli sta nel loro contenuto proteico, pari al 69% del peso secco. Un valore che li pone come valida alternativa a carni, come la bresaola, che ne vantano meno della metà.

Non solo, a dare la patente di superfood ai grilli contribuisce anche la sostenibilità del processo produttivo. Per produrne un chilo basta 1 litro di acqua mentre per un chilo di manzo ne servono più di 15.000. Insomma, AddEnto invita ad assaggiare i loro cracker a base di farina di grilli ben consapevole delle prevedibili ritrosie. Per questo ci ricorda che ogni giorno sono circa 2 miliardi le persone che si nutrono di insetti. Come a dire che è tempo di ridefinire la nostra idea di gusto nel nome della salvaguardia del pianeta.

I micrortaggi di Mi Green Food

I micrortaggi sono plantule commestibili di specie orticole in grado di offrire sapori intensi per interpretare: è questa la definizione che campeggia sul sito di Mi Green Food per indicare piccolissimi prodotti naturali dalle caratteristiche nutritive sorprendenti. Sì, perché i micrortaggi possono vantare un’elevata concentrazione di vitamina C, E e K, superiore a quella degli ortaggi maturi.

La chiave di volta che rende i micrortaggi dei superfood è il processo produttivo. Le plantule vengono prodotte al chiuso con un metodo intensivo che utilizza un sistema di coltivazione multistrato e led specifici. L’impianto produttivo rispetta i requisiti della Certificazione HACCP attraverso un sistema di autocontrollo che previene le contaminazioni alimentari.

Anche per gli startupper Mi Green Food benessere e sostenibilità vanno di pari passo, ma, a differenza dei colleghi di AddEnto, hanno meno remore psicologiche da fa superare. E sì perché i loro micrortaggi niente altro sono se non le versioni in formato ridottissimo di ravanelli, cavoli e cime di rape. Tutta un’altra storia rispetto ai grilli. O no?

 

Per saperne di più:

Addento

Migreenfood

Seedsandchips

immagine superfood micrortaggi

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to friend