10 modi strepitosi e alternativi di riciclo in cucina


Se hai cucinato una frittata o hai preparato un dolce, non buttare via i gusci d’uovo! Basterà lavarli e sterilizzarli e saranno di nuovo pronti all’uso.
Esistono, infatti, numerosi metodi alternativi di riciclo che rendono i gusci d’uovo preziosi in cucina, per il giardino e per la cura del corpo!

I GUSCI D’UOVO IN CUCINA

1. Eliminano gli aloni delle stoviglie 

Molto spesso sul fondo di tazze e bicchieri vengono a crearsi dei fastidiosi aloni di caffè o di vino. Niente paura, versateci all’interno dell’acqua bollente e immergeteci un guscio d’uovo. Lasciatelo in ammollo durante la notte, e al mattino il problema sarà risolto!

2. Prevengono le otturazioni del lavandino

Molti ne consigliano l’uso per mantenere pulite le tubature del lavandino. Infatti, i gusci d’uovo possono essere utilizzati sia come filtro nella piletta del lavello, impedendo ai residui di cibo di finire nelle tubature, sia in piccoli pezzi all’interno della tubatura stessa, agendo contro il grasso e piccole incrostazioni.

3. Rimuovono le incrostazioni dalle pentole

I gusci frantumati sono utili anche per rimuovere incrostazioni o residui di cibo attaccati sul fondo delle pentole. Niente più unghie saltate o graffi sulle pentole!

I GUSCI D’UOVO PER LA CURA DEL CORPO

1. Integratori naturali di calcio

Il guscio di un uovo è composto dal 90% di calcio, vale a dire che ciascun guscio d’uovo contiene circa 700-800 mg di calcio; dunque, se biologici, i gusci d’uovo possono anche essere mangiati! Rappresentano, infatti, un ottimo integratore naturale, utilissimo per la salute delle ossa. Si possono consumare frantumati, sotto forma di polvere, o macerati con aceto e limone e filtrati, sotto forma di liquido, da aggiungere ad esempio alle insalate.

2. Utili per la cura del viso e delle unghie

Non ci crederete ma con i gusci si possono realizzare anche maschere nutrienti, antirughe e smalto rinforzante per le unghie!
Per preparare la maschera: monta con la frusta un albume con il guscio polverizzato, stendi poi il composto sul viso e fallo asciugare. Sciacqua con acqua tiepida, evitando il contorno occhi.

Per preparare l’antirughe, invece, polverizza i gusci con un mortaio e metti il tutto dentro le vaschette per il ghiaccio con un po’ di acqua. Una volta ottenuti i cubetti bisogna strofinarli sul viso con movimenti circolari.

3. Alleviano prurito e dolori

La membrana che riveste la parte interna del guscio è oggetto di numerosi studi in quanto l’elastina, il collagene e i glicosaminoglicani in essa contenuti sembrano essere utili per alleviare i dolori dell’artrite e dell’osteoporosi. Inoltre, macerati col limone e l’aceto, i gusci possono essere molto utili per alleviare il prurito causato da morsi d’insetti o da irritazioni cutanee.

I GUSCI D’UOVO IN GIARDINO

1. Fertilizzanti naturali

I giardinieri esperti li consigliano come fertilizzanti naturali all’interno del terriccio. Proprio per la loro abbondante quantità di calcio, infatti, si rivelano davvero ottimi per rinforzare il fusto di quelle piante dai frutti troppo pesanti, come i pomodori o i peperoni.

2. Contenitori per piantine

Cercando di preservarne il più possibile l’integrità, mezzo guscio d’uovo può essere utilizzato anche come vasetto per le piantine. Una volta germogliate possono essere poi tranquillamente spostate in vaso con tutto l’uovo, che agirà come fertilizzante naturale.

3. Antiparassitari naturali

Se disponi alcuni pezzetti di guscio attorno alle piante, questi ultimi agiranno come barriera naturale per alcuni animali. Ad esempio, quelli dal corpo molle, come lumache o chiocciole, eviteranno accuratamente i vostri pezzi taglienti di guscio e quindi non infesteranno più le tue piante!

 

 

 

Fonte foto: Pexels

Commenti

commenti

Send this to friend