Consigli per rimanere in forma durante le feste
Manca ormai pochissimo al Natale, tutto è quasi pronto e il menù dei banchetti è ormai stabilito. Frigoriferi e dispense sono carichi di cibo e serpeggia tra tutti il terrore di rimanere incastrati nel tavolo, lievitati assieme alle tartine servite durante l’antipasto. Si fanno strada nella mente idee folli per mantenere la linea, come ad esempio cucirsi la bocca o iniziare un Ramadan. Tranquilli, non servirà utilizzare misure così estreme, basterà invece avere piccoli accorgimenti a tavola, senza privarsi troppo e rinunciare così alle prelibatezze natalizie.
Vediamo quali consigli seguire per restare in forma durante le feste:
Moderare le quantità
È giusto assaggiare tutto ma senza esagerare. Evitiamo le porzioni troppo abbondanti, soprattutto quelle ricche di condimento. Se si tratta di carboidrati, cercate di inserirli in un solo pasto, in altre parole se li mangiate a pranzo, evitateli la sera a cena.
Attenzione ai condimenti
Vanno evitati i piatti troppo conditi. Va inoltre limitato l’utilizzo del sale e preferiti i condimenti vegetali.
Limitare gli alcolici e le bevande gassate
È consigliabile evitare del tutto le bevande gassate che, ricche di zuccheri e dolcificanti, apportano numerose calorie e provocano gonfiore. È preferibile un bicchiere di vino, ma anche con l’alcol non bisogna esagerare poiché colpisce dritto l’addome. Vada per un brindisi, ma durante il banchetto meglio bere tanta, tanta acqua!
Mangiare lentamente e non saltare i pasti
Una buona abitudine, da mantenere sempre a tavola, è quella di mangiare lentamente. Masticando bene e senza fretta, infatti, il processo di digestione si attiverà prima e con esso il nostro senso di sazietà. Pensare di saltare i pasti, invece, è completamente sbagliato. Il nostro metabolismo, per smaltire tutto quello che mangiamo, ha bisogno di essere mantenuto attivo, per questo è meglio mangiare poco e più volte al giorno.
Occhio agli antipasti
Molto spesso traggono in inganno, così piccoli e saporiti, non fai a tempo ad accorgertene e hai finito il vassoio intero! Gli antipasti vanno mangiati con cautela, giusto un assaggio per non gonfiarsi. E comunque vanno preferiti quelli a base di pesce rispetto a quelli farciti con salumi e formaggi, che sono invece ricchi di grassi.
Il dolce
Per i golosi questo è il consiglio più prezioso. Udite, udite, non servirà dire addio a tutte le leccornie delle feste natalizie. Pandori, panettoni, torroni, cioccolato e torte di tutte le tradizioni culinarie possono essere ancora consumati, l’importante è chiedersi quando. Il momento migliore è la mattina, durante la colazione, quando il metabolismo è alto e gli zuccheri vengono bruciati molto più velocemente! Sono assolutamente da evitare, invece, la sera.
Fare attività fisica
I giorni di Natale sono momenti di festa e siamo già pronti all’idea di dover affrontare banchetti più abbondanti. Proprio per questo motivo è ancor più utile pensare di fare un po’ di movimento. Una bella passeggiata all’aria aperta, o per i più pratici un po’ di jogging aiuterà a smaltire più velocemente gli eccessi della tavola.
Fonte foto: www.pexels.com