L’Italia supera gli standard europei portando in tavola sapore e genuinità


Se c’è un argomento su cui oggi l’Italia è senza dubbio più avanti di altri Paesi d’Europa questo è il latte fieno.

Mentre nella maggior parte degli allevamenti, i bovini vengono nutriti con mangimi industriali, che rendono il sapore del latte privo di sfumature erbacee, il latte fieno è prodotto da animali nutriti prevalentemente con erba fresca d’estate e fieno d’inverno.

Questo consente di ottenere un prodotto qualitativamente superiore al latte convenzionale, garantendo un gusto pieno, ricco di micronutrienti preziosi, come gli omega 3 e riducendo drasticamente la carica batterica.

 Latte fieno, ecco cosa c’è da sapere:

  • rispetta le esigenze alimentari delle mucche, l’erba fresca e secca, ricca di sostanze nutritive, è l’alimento ideale per le mucche, più magre rispetto a quelle alimentate con mangimi industriali, spesso contenenti ingredienti geneticamente modificati;
  • protegge la salute delle persone, l’alimentazione di una mucca che produce latte fieno è ricca di biodiversità: può contenere piante erbacee di tantissime varietà diverse che trasferiscono al latte il loro sapore ma anche le loro proprietà benefiche. Inoltre, non contenendo residui di pesticidi e di diserbanti, il latte fieno non ci sottopone al rischio di contaminazioni da sostanze chimiche di sintesi;
  • è più saporito, ha un gusto pieno e genuino, il merito spetta ancora una volta all’alimentazione a base di erba fresca e secca con l’integrazione di piccole quantità di crusca e piante proteiche. L’aroma del latte fieno varia in base alla tipologia di erbe aromatiche assunta dalle mucche, le cui proprietà arricchiscono, inoltre, il valore nutrizionale del latte;
  • fa bene all’ambiente, mentre i bovini degli allevamenti intensivi sono in competizione alimentare con l’uomo, la produzione del latte fieno, non solo è in totale armonia con il pianeta ma svolge anche un ruolo di protezione del suolo, poiché i ruminanti mantengono la fertilità del terreno;
  • è prodotto in Italia, una trentina di giovani allevatori altoatesini della Val Sarentino, Pusteria, Altopiano del Renon e di Malles, allevano il proprio bestiame rispettando, e addirittura superando in meglio, le direttive del disciplinare Ue sul latte fieno.

 

È vero, il latte fieno ha un prezzo superiore a quello che viene normalmente acquistato, ma tutta questa attenzione al benessere animale, unita al fatto che la produzione di latte fieno è la metà di quella degli allevamenti intensivi, determina un compenso più alto per gli allevatori che incide anche sul prezzo finale al consumatore.

Se sei interessato ad acquistarlo puoi trovarlo in grandi catene di supermercati ben forniti che offrono anche la variante yogurt.

 

 

 

 

Fonte foto: Pexels

Commenti

commenti

Send this to friend