Curiosità sul fungo dalle proprietà medicinali
Il fungo Chaga è un fungo medicinale, ancora poco conosciuto in Occidente, che può rientrare a pieno titolo nella categoria dei superfood. Le sue origini sono documentate nei più antichi testi di medicina orientale proprio per le sue straordinarie proprietà curative.
Quali sono le principali proprietà di questo fungo miracoloso? Scopriamole insieme.
Anti-tumorale
Uno dei tanti soprannomi di questo fungo è “Dono di Dio” e si fa presto a capire perché. Questo fungo è caratterizzato da una forte presenza di sostanze biologicamente attive non contenute in nessun altro alimento. Tra le sue componenti principali, infatti, troviamo: melanina, acido betulinico, vitamina D e D2. L’azione combinata di queste sostanze crea un fitocomplesso dagli effetti immunomodulatori ed equilibratori del sistema ormonale. La sua efficacia naturale contro il cancro è dovuta in gran parte all’acido betulinico, che previene lo sviluppo tumorale ed uccide le cellule cancerogene senza intaccare quelle sane. Ha, inoltre, potenti proprietà antinfiammatorie ed innesca il processo di apoptosi che distrugge le cellule danneggiate. Se assunto durante le cure chemioterapiche convenzionali, il Chaga, aiuta ad alleviare gli effetti collaterali e a stimolare la risposta immunitaria.
Naturale antiossidante
Il fungo Chaga possiede numerosi enzimi antiossidanti, ben 50 volte di più rispetto a gli altri funghi medicinali, i cosiddetti SOD (superossidismutasi o O2-), presenti in quasi tutte le cellule esposte all’ossigeno e che svolgono un’importante azione antinvecchiamento delle stesse. Inoltre, possiede alti livelli di melanina, responsabile del suo colore scuro, che combatte le radiazioni attivando la ghiandola pineale e innescando un effetto antiossidante protettivo per il DNA. Un uso frequente di questo alimento permette di alcalinizzare il pH del nostro organismo, e dunque, di contrastare i radicali liberi, alleviare lo stress ed eliminare l’acidità causa dell’insorgere di numerose malattie. Ma la componente più importante di questo fungo è “l’acido del Chaga” che equilibra il metabolismo e rilascia il suo effetto curativo in tutto l’organismo e in tutti i tessuti del corpo umano.
Fonte di energia e antinfiammatorio
La forte presenza di steroli vegetali all’interno del fungo Chaga è importante perché stimola i naturali steroidi posseduti dal nostro organismo, donando un immediato senso di forza fisica ed un potenziamento della muscolatura. È stato dimostrato inoltre il suo potere anti-virale, anti-batterico e anti-fungino poiché agisce sul nostro sistema immunitario, ristabilendone l’equilibrio. A dimostrazione di ciò si rivela un ottimo rimedio contro Herpes, Candida, Helicobacter, allergie ecc.
Curiosità
Quest’alimento naturale ha ricevuto in quarant’anni più di 1400 pubblicazioni scientifiche, tutte attestanti i suoi benefici nel combattere virus e malattie fungine, stimolare il sistema nervoso centrale, rallentare la crescita tumorale e delle cellule cancerogene, abbassare la pressione venosa e arteriosa ed i livelli di glucosio, migliorare l’elasticità e il colore dermico, disintossicare fegato, reni e milza, provocare infine un ringiovanimento generale. Non a caso è stato approvato dal Consiglio di Ricerca Medica e dal Ministro della Salute Russa.
Consigli per l’uso
Il fungo Chaga può trovarsi sotto forma di polvere e può essere utilizzato, ad esempio, come infuso aggiungendo un cucchiaino di polvere a una tazza d’acqua calda. Il suo sapore è molto intenso, simile al caffè, e un po’ terroso ma può essere addolcito con l’aggiunta di zucchero, stevia, miele ecc.
Fonte foto: kamwoherbs.com