Gli ortaggi croccanti e gustosi protagonisti indiscussi di una dieta sana
Perfette come snack, immancabili nelle insalate e gustose anche da bere, le carote sono una pianta erbacea dalle proprietà benefiche e curative.
Ricchi di sali minerali, vitamine (A, B1, B2, C, D ed E), zuccheri e fibre, questi ortaggi dalle caratteristiche antiossidanti ed antiinfiammatorie sono alleati di salute e bellezza.
Quali sono gli effetti benefici più importanti?
Fanno bene alla vista
Grazie alla vitamina A ed al beta-carotene, le carote, non solo, sono indicate per problemi agli occhi come la cataratta ma contribuiscono ad aumentare le capacità visive, soprattutto notturne. Questo ortaggio ha anche un buon contenuto di luteina, un composto antiossidante che protegge l’occhio dai raggi solari dannosi.
Sono amiche dell’intestino
Consumate cotte, sotto forma di purea, oppure sotto forma di succo fresco, le carote aiutano a riequilibrare l’intestino, reintegrando nell’organismo vitamina A e pectina, una fibra solubile.
Nemiche del colesterolo
I carotenoidi e le fibre alimentari contenute nelle carote, contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Diversi studi, infatti, collegano il consumo di questi ortaggi a livelli più bassi di colesterolo LDL.
Un antitumorale
Le carote risultano contenere un composto avente azione anti-cancerogena, il falcarinolo, una sorta di pesticida naturale utile a proteggere le radici da malattie fungine. Inoltre, non solo quelle arancioni, ma anche le carote nere, ricche di polifenoli e fibre, producono sul nostro organismo degli effetti antitumorali. Le fibre, infatti, trasportano i polifenoli verso il colon, dove possono svolgere un effetto preventivo.
Alleate di bellezza
Essendo ricche di betacarotene, le carote contribuiscono non solo a donare colore alla pelle, stimolando la produzione di melanina, ma a conferire un aspetto più rilassato. La vitamina C contenuta in questi ortaggi, inoltre, contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento donando freschezza e lucentezza alla pelle.
In cucina puoi farne di cotte e di crude
Le carote sono tra i pochi alimenti ricchi di proprietà benefiche sia cotti che crudi. Mentre la vitamina C tende ad essere distrutta quando cucinata, il betacarotene viene più facilmente assimilato dopo una breve cottura, soprattutto se accompagnato da grassi come l’olio EVO, che facilita l’assorbimento della vitamina A. Anche il succo di carote ricco di calcio, potassio, magnesio, acido folico e vitamina A, migliora la funzione cognitiva ed aumenta il metabolismo.
Non ti resta che fare la spesa e sbizzarrirti con la fantasia, un’unica regola: la carota sarà la protagonista del tuo prossimo piatto.
Foto copertina: Pexels.com