Anticipate le nuove linee guida del Centro Ricerche per gli Alimenti e la nutrizione
L’aggiornamento delle linee guida per una sana alimentazione sarà decisamente corposo: sarà un dossier di 1000 pagine. Ad annunciarlo è stato Andrea Ghiselli, coordinatore del Centro Ricerche per gli Alimenti e la nutrizione, anticipandone con chiarezza l’orientamento. Chi vuole mangiare bene prestando attenzione alla propria salute dovrà fare delle scelte precise. Per esempio, dovrà evitare le diete fai da te, soprattutto quelle a base di integratori, e dovrà privilegiare produzioni locali. E, quindi, i prodotti il più possibile a km 0 e a basso impatto ambientale. Dovrà, inoltre, essere attento alle bufale alimentari, purtroppo sempre più diffuse. Insomma, l’aggiornamento che verrà pubblicato alla fine del 2017 sarà un vero e proprio vademecum, di cui dovranno fare tesoro produttori e consumatori.
LE RACCOMANDAZIONI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Le nuove linee guida si atterranno, come sempre, alle indicazioni dell’Efsa, l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare. Il punto di riferimento sarà la Dieta Mediterranea, considerata la migliore in fatto di sana alimentazione e di sostenibilità ambientale. Asse portante del documento saranno 13 raccomandazioni, 10 confermate dall’edizione precedente e 3 introdotte quest’anno.
Le 10 raccomandazioni confermate sono:
- Controllare il peso e mantenersi sempre attivi
- Adattare l’alimentazione alle diverse età o a condizioni particolari come la gravidanza
- Consumare più frutta e verdura
- Consumare più cereali integrali e legumi
- Bere ogni giorno acqua in abbondanza
- Limitare i grassi e scegliere quelli migliori
- Limitare zucchero e bevande zuccherate
- Contenere il consumo di sale
- Limitare le bevande alcoliche
- Variare l’alimentazione.
Le 3 raccomandazioni nuove sono:
- fare attenzione alle diete e agli integratori
- sicurezza del cibo (che dipende anche da noi)
- scegliere alimenti sostenibili
Oltre che nella voluminosa versione integrale, destinata agli addetti ai lavori e a chi vuole approfondire, il rapporto del Crea prenderà anche una forma più agile. È prevista, infatti, anche la pubblicazione di un depliant destinato al grande pubblico. Perché la sana alimentazione è una questione che interessa tutti. E tutti devono capirla facilmente.
Fonte foto: www.pexels.com