L’arancia d’oro, un mix di benessere e gusto
Ovale come un limone e dalle dimensioni che ricordano una grande oliva, il Kumquat o mandarino cinese è un frutto originario del medio oriente caratterizzato da una buccia sottile e dolce e da una polpa dal gusto fresco ed aspro.
Questo frutto, interamente commestibile, è ricco di componenti utili al nostro organismo:
- sali minerali, come magnese, calcio, ferro e soprattutto potassio;
- antiossidanti, quali acido folico e pantotenico
- vitamine A e C
- oli essenziali, concentrati nella buccia, come limonene, cariofillene, pinene e bergamotene
Questa composizione chimica rende il Kumquat, che in cinese significa Arancia d’oro, un frutto dalle molteplici proprietà benefiche. Scopriamole insieme!
Proprietà benefiche dell’arancia d’oro
Il mandarino cinese, essendo ipocalorico, ricco di potassio e di fibre alimentari, che aumentano il senso di sazietà, è un frutto particolarmente indicato per chi segue un’alimentazione sana e svolge attività fisica.
Il Kumquat è, inoltre, utile per:
Il sistema immunitario
La vitamina C presente stimola la crescita di nuove cellule aumentando l’attività del sistema immunitario in grado di difendersi meglio dagli attacchi degli agenti patogeni.
La digestione
La fibra presente nel frutto regola la salute dell’apparato digestivo facilitando il transito intestinale, eliminandone i gas e consentendo l’assorbimento dei nutrienti da parte dell’organismo
La vista ed i radicali liberi
La vitamina A concorre, insieme ad altri composti antiossidanti, a preservare la salute degli occhi, prevenendo, se consumata regolarmente, cataratta e degenerazione maculare. I composti antiossidanti, inoltre, proteggono l’organismo dall’attività dei radicali liberi che danneggiano il DNA delle cellule
Il cuore
Il consumo del mandarino cinese contribuisce ad abbassare il colesterolo ed i trigliceridi; inoltre, il buon contenuto di potassio regola il battito cardiaco e tiene sotto controllo la pressione sanguigna. È fondamentale, però, tener presente che il kumquat non deve essere mangiato in caso di trattamenti farmaceutici poiché interagisce con le medicine inibendone l’efficacia
Il Kumquat in cucina
Reperibile nei mercati più forniti ma anche di facile coltivazione, sia in giardino che in appartamento, il mandarino cinese è un frutto eclettico che può essere utilizzato in cucina per preparare gustose ricette.
Prima di tutto è necessario che il frutto sia maturo: la buccia non deve presentare tracce di verde e la polpa deve essere morbida. Il kumquat può essere usato per cocktail, liquori, gelati, granite, ed ottime confetture.
La buccia, ricca di oli essenziali, rilascia un gusto dolce e delicato grazie alle sue componenti zuccherine.
Se consumato crudo non è necessario togliere i filamenti bianchi tra gli spicchi perché non hanno un gusto amaro. Il suo sapore delicato, inoltre, lo rende perfetto per accompagnare pesci come branzino, orata e calamari, o carni come pollo e anatra.
Utilizzato anche per la preparazioni di dolci, il Kumquat è indicato per realizzare creme per budini o panna cotta, o canditi per torte con ricotta, cioccolato o crema pasticciera. Che sia un antipasto, un dessert o un infuso lasciati guidare dalla fantasia e gioca con la versatilità di questo frutto dalle proprietà benefiche.
Foto copertina: Compfight.com