6 proprietà benefiche di questo misterioso cereale
Il sorgo, o anche saggina, è una pianta erbacea originaria dell’Africa appartenente alla famiglia dei cereali, simile al mais.
Conosciuta anche come “pianta cammello”, poiché capace di adeguarsi a climi particolarmente aridi, il sorgo, rappresenta il quinto cereale per livelli nutrizionali dopo mais, riso, grano e orzo.
Poco conosciuto in Italia, questo alimento misterioso, consumato in granella, è ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo. Vediamo quali.
Proprietà e benefici
Da un punto di vista nutrizionale la granella essiccata contiene molta fibra, lipidi e soprattutto carboidrati ma, essendo priva di glutine, può essere utilizzata anche nella dieta per celiaci.
Per la sua modesta quantità di proteine, il sorgo deve essere associato ad altri legumi per ottenere tutta la gamma necessaria d’aminoacidi essenziali ma, la presenza di sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine (in particolare B3 ed E), lo rendono un alimento altamente nutritivo.
Scopriamo le principali proprietà di questo cereale:
- È un alimento ideale per tenere sotto controllo il diabete: nel sorgo, infatti, la presenza di tannini inibisce l’assorbimento di amido e agevola la regolazione nel sangue dei livelli di insulina e di glucosio.
- Migliora la salute dell’apparato digerente: le fibre presenti nel cereale, infatti, favoriscono la motilità intestinale e contribuiscono a regolare disturbi come la stipsi.
- È una grande fonte di energia: durante il processo di metabolizzazione, i carboidrati complessi di cui è composto il sorgo, si trasformano in semplici molecole di glucosio, utili ed efficaci nel rifornire di energia il nostro organismo.
- Riduce il colesterolo LDL: l’elevata concentrazione di fibre riduce il livello di zuccheri nel sangue svolgendo un ruolo chiave nei confronti di questa patologia.
- Migliora la densità delle ossa: la quantità di magnesio presente nel sorgo garantisce il corretto equilibrio ed assorbimento di calcio nel corpo.
- Contiene importanti antiossidanti che hanno la funzione di neutralizzare i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e della trasformazione di cellule sane in cellule tumorali.
Attenzione però, nonostante molte delle proprietà miracolose che vengono attribuite a questo cereale siamo comunque davanti ad un alimento decisamente ricco di carboidrati, per questo motivo se ne consiglia l’assunzione in porzioni piccole da accompagnare con proteine e grassi.
Utilizzi in cucina
La granella di sorgo ha un sapore delicato, ma gustoso.
Ottima alternativa al riso in primi piatti e come accompagnamento a secondi ed insalate, quando consumato in granella, il sorgo soffiato può essere aggiunto a minestroni e passati di verdure o utilizzato a colazione, unendolo a bevande vegetali o yogurt.
La farina di sorgo può essere, inoltre, usata in aggiunta ad altre farine contenenti glutine o in combinazione con amidi e fecole per migliorare la consistenza dei prodotti e preparare deliziosi impasti sia dolci che salati.
Ora che il sorgo non è più un mistero, non ti resta che sperimentare.
Fonte foto: Pexels