Sono belle, buone e, soprattutto, benefiche. Molto più di quanto si pensi


La comparsa delle fragole ci rendi tutti più contenti, perché il loro arrivo ha un significato preciso: finalmente è primavera! Naturalmente, stiamo parlando di quelle coltivate in Italia, senza prodotti chimici e all’aperto, cioè nel rispetto della loro stagionalità. In altre parole, di fragole che conservano inalterate le loro numerose e, in un certo senso, sorprendenti proprietà benefiche.

Le fragole sono dietetiche

Al 90% sono acqua, contengono molti enzimi che facilitano il metabolismo e sono pure ricche di fibre. Nella classifica degli alimenti dietetici le fragole occupano uno dei primissimi posti. Perché idratano le cellule apportando pochissime calorie (27 ogni 100 gr.). Perché aiutano a smaltire più rapidamente grassi e zuccheri favorendo il ricambio cellulare. Perché aumentano il senso di sazietà regolarizzando l’intestino.

Mantengono giovani

Questa proprietà discende dalla presenza record di composti chimici antiossidanti, in particolare di antociani. Sono loro a determinare il caratteristico colore rosso, ma, quel che più conta, sono loro a contrastare sia il processo di invecchiamento che i disturbi infiammatori. Da apprezzare, poi, il contributo antiossidante garantito anche dalla buona presenza di manganese.

Combattono rughe e cellulite

Tutto merito della straordinaria quantità vitamina C: quella contenuta in cinque fragole è la stessa di quella contenuta in un’arancia! È questa massiccia presenza a favorire, tra le altre cose, la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e riduce ritenzione idrica e cellulite. A proposito di drenaggio dei liquidi, va detto anche del contributo dato dal potassio, minerale di cui le fragole abbondano.

Fragole
Foto:pexels.com

Proteggono i denti

Pochi frutti, come le fragole, possono vantare la presenza di xilitolo, meglio noto come zucchero del legno. Questa sostanza dolce garantisce due grandi proprietà: contrasta la formazione della placca dentale e combatte pure i germi che provocano l’alitosi.

Gli altri benefici delle fragole

Le proprietà benefiche delle fragole non si limitano a quelle elencate, anzi. Si pensi, per esempio, alla presenza dell’acido folico, molto utile per il mantenimento della memoria. A quella dell’acido salicilico, efficace contro la gotta e utile per normalizzare sia la pressione che la fluidità del sangue. Alla presenza di fosforo, che apporta proprietà lassative, diuretiche e depurative.

Quattro regole per salvaguardarne i benefici

Insomma, le fragole meritano più di un elogio e, soprattutto, di essere mangiate a volontà. A patto di seguire alcune regole che ne salvaguardano le proprietà benefiche:

  • Acquistarle quando sono di stagione, cioè in primavera
  • Preferire quelle prodotte in Italia
  • Scegliere quelle che presentano il picciolo ancora attaccato e hanno un colore vivace
  • Controllare che nelle confezioni in vaschetta non ci siano frutti ammaccati o ammuffiti.

 

 

 

Fonte foto: pexels.com

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to friend