Tutte le proprietà e i benefici del frutto autunnale per eccellenza


Succosi e dolcissimi, l’autunno è per definizione la stagione dei cachi. Originari dell’Asia orientale, sono tra i migliori frutti in termini di apporto nutrizionale. Perfetti per arricchire la nostra alimentazione con idee di gusto sane ed per garantirsi una giusta carica di energia.

Ma sei davvero sicuro di conoscere tutte le proprietà e i benefici dei cachi? Scopriamoli insieme!

ANTIDOTO CONTRO LA STANCHEZZA

I cachi contengono fibre, vitamine (in particolare A-C-K) e sali minerali, tra cui potassio, fosforo, manganese, selenio, calcio, magnesio e sodio. Grazie a queste sostanze è un frutto dall’elevato potere energizzante. Contribuisce, in particolare, a rafforzare il nostro organismo e il sistema immunitario, diventando un alleato prezioso per prevenire o combattere le prime influenze autunnali. Per questo motivo è consigliabile mangiare questo frutto di prima mattina.

SALUTE CARDIACA E VISTA

I cachi sono ricchi di proantocianidine, antiossidanti che limitano l’emergere di patologie cardiovascolari attraverso la diminuzione della pressione sanguigna. Proprio per questa ragione, il succo del frutto è stato adoperato per secoli dalla medicina tradizionale giapponese. I cachi non fanno bene solo al sistema cardiaco, grazie alla presenza dei carotenoidi difendono gli occhi dai danni provocati dalla luce solare. In più questi pigmenti organici agiscono sulla retina proteggendola da malattie degenerative.

INVECCHIAMENTO DELLA PELLE

La vitamina C e i carotenoidi sono antiossidanti molto efficaci per la cura del corpo. Limitano i danni innescati dall’esposizione solare, fungono da anti invecchiamento, contribuiscono a conservare la pelle sana e combattono la comparsa di rughe.

LASSATIVI E DIURETICI

I cachi, contendendo potassio, sali minerali e fibre, sono un buon rimedio per migliorare la digestione e contrastare la stitichezza, regolarizzando le funzioni intestinali. Attenzione però: non vanno mangiati quando sono pochi maturi, in questi casi infatti la percentuale di tannino, sostanza polifenolica che innesca un’azione astringente, è più alta. Se la ricchezza di fibre conferisce poteri lassativi, quella dell’acqua favorisce la reidratazione dell’organismo e, contemporaneamente, stimola la diuresi. Ottimi, dunque, per chi ama un’alimentazione che aiuta a depurarsi.

SCONSIGLIATI PER I DIABETICI E PER CHI È IN SOVRAPPESO

Il consumo dei cachi è consigliato a tutti, ma non ai diabetici e a chi è a dieta o in sovrappeso. Il motivo? Sono frutti un po’ più calorici e ricchi di zuccheri di altri. Certo, sono preferibili a merendine e snack confezionati, ma in caso di particolari problemi di salute è meglio decidere con il proprio medico se e quanti mangiarne.

 

 

Fonte foto: www.pexels.com

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to friend