Le curiosità sul piatto più amato della cucina giapponese


Ha rivoluzionato il concetto di trend, il sushi è uno dei pochi piatti al mondo che non passa mai di moda. Una passione che ha conquistato il gusto di tantissime persone, ma quanto ne sapete davvero?

Ecco alcune curiosità sul piatto più amato della cucina giapponese.

Non sono Giapponese!

Le origini del sushi sono un piccolo enigma. Pare, infatti, che provenga dal sud est asiatico e dalla Cina del Sud. In particolare era un metodo di conservazione del pesce, che veniva avvolto nel riso cotto per migliorare la fermentazione. Questo metodo si evolve quando arriva in Giappone (VII secolo): il riso, che prima veniva gettato, inizia ad essere consumato insieme al pesce. Prende, così, forma il sushi moderno.

Un piatto che va gustato con le dita

Le bacchette sono per voi un vero e proprio incubo? Nessun problema, secondo la tradizione il sushi si può mangiare anche con le mani. L’importante è consumarlo in un unico boccone e intingere nella salsa di soia solo la parte superiore ricoperta dal pesce. 

Wasabi, l’imitazione occidentale

Avete presente la pasta color verde che infiamma il palato? In realtà nei ristoranti occidentali la crema che si serve insieme al sushi non è wasabi, ma un composto di rafano e colorante verde. Il vero wasabi si estrae dalla Wasabia Japonica, una pianta molto rara e costosa.

Lo zenzero, questo sconosciuto.

Mai usare lo zenzero come condimento per il sushi! Servito in fettine, è ideale per ripulire e rinfrescare la bocca tra un boccone e l’altro di sushi. Solo in questo modo si può apprezzare appieno il sapore unico di ogni pesce.

Salmone, mai in Giappone.

Sushi-salmone è l’accoppiata più gettonata e richiesta nei ristoranti occidentali.  Sappiate, però, che in Giappone è introvabile. Il motivo è semplicissimo: questo pesce è tipico della Norvegia e la tradizione nipponica prevede che venga proposto solo quello fresco locale.

 

 

 

Fonte foto: Pexels

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to friend