Proprietà, utilizzo e controindicazioni
Rafforza le difese immunitarie, abbassa il colesterolo, riduce la pressione ed è un portentoso antibatterico! No, non si tratta di un medicinale di nuova generazione e nemmeno dell’ultima novità tra gli integratori. Parliamo, molto più semplicemente, dell’aglio. Il normale aglio da cucina, quello che ogni giorno arricchisce e insaporisce i piatti che finiscono sulle nostre tavole. Sì, perché l’aglio, oltre ad essere un ingrediente essenziale in tantissime ricette della nostra tradizione culinaria, rappresenta un validissimo alleato per la salute!
Quali sono i benefici dell’aglio
- Un consumo moderato e regolare dell’aglio (2-3 spicchi al giorno) aiuta a tenere basso il livello di colesterolo cattivo (LDL) e, al contempo, ad abbassare la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi.
- L’aglio è largamente utilizzato nel mondo come antibiotico naturale grazie alle sue spiccate proprietà antibatteriche ed all’alto contenuto di vitamina C, caratteristica questa che lo rende prezioso per il rafforzamento delle nostre difese immunitarie.
- È un valido antitumorale, con effetti protettivi nei confronti del cancro.
- Contrariamente a quanti molti credono, l’aglio ha anche proprietà digestive. È in grado di arrecare grandi benefici nella lotta contro i parassiti intestinali.
- Si rivela utile anche per curare il classico mal di denti causato da carie. In questi casi, per utilizzarlo, l’aglio va spremuto fino ad ottenere una pasta da apporre sulla parte dolorante.
Affinché conservi inalterate le proprietà curative e si riveli benefico per l’organismo, deve essere consumato crudo.
Molto più di un ingrediente, l’ aglio può quindi rivelarsi un vero toccasana se assunto nel modo corretto. Ma attenzione ad abusarne: un consumo eccessivo d’aglio può provocare una fastidiosissima alitosi. Il suo uso è, inoltre, sconsigliato nei soggetti che soffrono di alcune patologie come gastrite ed ulcera. L’aglio, infatti, potrebbe aumentare i sintomi provocati da questi disturbi.