Sono piccolissimi ma grandi per le loro proprietà benefiche
La leggenda narra che i semi di Chia fossero un ingrediente fondamentale nella dieta dei popoli Maya ed Aztechi. La parola “chia”, infatti, in lingua Maya significa forza proprio per la grande capacità dei semi di fornire energia all’organismo.
I benefici principali
Provenienti dalla pianta di Salvia Hispanica originaria del Sud America, questi piccoli semi hanno tantissime proprietà benefiche. Scopriamo quelli principali:
- Hanno un basso contenuto calorico: ogni 15 grammi di prodotto (1 cucchiaio) apportano solamente 70 calorie;
- Aiutano a regolare la funzionalità dell’intestino: facilitando l’espulsione delle tossine;
- Contengono fibre, proteine e minerali nonché omega 3: gli acidi grassi fondamentali per la salute del cuore;
- Non contengono glutine: completamente gluten free quindi possono essere consumati anche dai celiaci e dagli intolleranti;
- Sono ricchi di vitamina C, potassio e ferro: la quantità di vitamina C è sette volte superiore rispetto a quella delle arance, il contenuto di potassio è doppio rispetto a quello contenuto nelle banane e la presenza di ferro è tripla rispetto a quelle presente negli spinaci.
Consumo e conservazione dei semi di chia
Le dosi raccomandate sono 1 o al massimo 2 cucchiai al giorno poiché un’assunzione eccessiva potrebbe generare fenomeni lassativi. Per godere appieno di tutti i benefici dei semi di Chia è preferibile un uso a crudo. Per la loro conservazione bastano pochi e piccoli accorgimenti: nei mesi freddi riporli in un barattolo di vetro al riparo dalla luce; durante i mesi caldi, invece, vanno conservati in frigorifero.
Ricetta consigliata
Pudding dolce con frutta di stagione e semi di chia.
Ingredienti:
- 40 grammi di semi di chia biologici
- mezzo litro di latte di riso
- 100 grammi di ciliege
- due cucchiaini di miele
Procedimento:
- Unisci i semi di chia con il latte di riso e il miele in un bicchiere o in un barattolo di vetro
- Mescola bene il composto fino a che i semi non saranno ben amalgamati
- Copri con un pezzo di carta stagnola e un elastico il bicchiere o chiudi il barattolo ermeticamente e riponilo in frigorifero
- Dopo circa 30 minuti, riapri il barattolo o il bicchiere e mescola nuovamente più volte
- Lascia in frigorifero per circa 8 ore
- Lava le ciliege, privale del seme e tagliale in pezzettini
- Guarnisci il tuo Chia Pudding con le ciliege e buon appetito!
Fonte foto: A Healthy Squeeze