Le proprietà benefiche del frutto del buon umore


Le mandorle sono i semi oleosi della pianta di mandorlo, nella sua denominazione tecnica Prunus dulci; appartenenti, come le pesche, alla famiglia delle Rosacee la loro pianta può raggiungere circa i 10 metri di altezza. Nonostante le sue piccole dimensioni, questo frutto è davvero ottimo, non solo per il palato ma anche per la salute. Vediamo nel dettaglio quali sono le sue proprietà benefiche.

PREVENGONO LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI:

Le mandorle fanno bene al cuore. Aiutano, infatti, a prevenire la formazione di placche all’interno dei vasi sanguigni, riducendo così il rischio di infarti ed ictus. Questo è dovuto alla presenza dei grassi polinsaturi che sono in grado di ridurre il livello di colesterolo “cattivo” e quello dei trigliceridi presenti nel sangue. Proprio per quest’ultimo motivo, sono utilissimi anche a chi soffre di diabete.

COMBATTONO L’ANEMIA E RAFFORZANO LE OSSA:

Tra le proprietà nutritive della mandorla, abbiamo anche un buon contenuto di ferro e calcio. Il primo aiuta a combattere l’anemia sideropenica; mentre il secondo riesce ad aumentare la densità ossea, toccasana per i denti e tutto l’apparato scheletrico in generale. Per questo viene considerato un alimento ideale per chi soffre di osteoporosi.

DONANO ENERGIA:

Le mandorle sono ricchissime di vitamine e sali minerali. Braccio di ferro le vedrebbe come degli spinaci in capsule. Basti pensare che le calorie delle mandorle sono circa 600 (Kcal) per 100gr di prodotto. Ideali, dunque, per le donne in gravidanza o per gli studenti che sono sotto stress da esame.

RALLENTANO L’INVECCHIAMENTO DELLA PELLE:

Grazie alla presenza di vitamine E e B, le mandorle sono in grado di contrastare i radicali liberi che causano l’invecchiamento precoce della pelle.

FAVORISCONO IL BENESSERE INTESTINALE:

L’olio di mandorle dolci è indicato per le persone che soffrono di stitichezza grazie alle proprietà emollienti e lubrificanti che facilitano la motilità intestinale.

COMBATTONO LA FORFORA, LA CADUTA DI CAPELLI E LA FORMAZIONE PRECOCE DEI CAPELLI BIANCHI:

Largamente usate anche in cosmetica per realizzare creme e lozioni, le mandorle favoriscono il benessere del cuoio capelluto. Sotto forma di olio e grazie alle loro vitamine (E e B), esse contribuiscono a ripristinare ed equilibrare l’idratazione del capello e della cute, rivelandosi davvero utile per combattere la forfora, la caduta dei capelli e la formazione precoce di quelli bianchi.

LE MANDORLE METTONO DI BUON UMORE:

Le mandorle sembrano davvero avere tutto ciò che serve in pochi millimetri di superficie. Sembra, infatti, che questi piccoli semi siano dotati di proprietà anti-depressive e antinfiammatorie. Contengono tirosina e triptofano, due amminoacidi che insieme stimolano i neuro-trasmettitori che influiscono sul buonumore. Consumarle ci fa sentire bene, più felici, più energici.

IDEE PER IL CONSUMO

Si possono consumare al naturale, semplicemente sgranocchiandole come snack, oppure accostate, nella versione tostata, ad un bell’aperitivo con gli amici durante l’happy hour. Se invece il vostro palato chiede dolce, aggiungete le mandorle, intere o tritate, all’interno dello yogurt a colazione. Per non parlare del loro utilizzo all’interno di impasti e farine per la creazione di dolci, torte e biscotti. Attenzione però a non esagerare; anche nel caso delle mandorle non bisogna eccedere nelle quantità, soprattutto se si è a dieta, considerato il loro alto contenuto calorico.

In ogni caso ricorda: 20 mandorle al giorno levano il medico di torno!

 

 

Fonte foto: www.unsplash.com

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to friend