I più interessanti eventi estivi dedicati al cibo. Per scoprire l’Italia dei sapori e dei saperi


Conoscere un territorio attraverso i suoi prodotti tipici o, più semplicemente, fare un’escursione trovando nel cibo la scusa giusta. Quale che sia la motivazione, l’estate è la stagione giusta per muoversi facendosi guidare dal gusto. Feste tematiche, sagre popolari, mercati di tutti i tipi: gli appuntamenti non mancano, dal Sud Tirolo alla Sicilia.

Eccovene quindici che meritano una visita.

1-5 agosto – Mercatino del gusto – Maglie (LE)

Tante degustazioni ma anche presentazioni di libri e musica dal vivo per “perdersi” in uno dei gioielli del barocco salentino. Giunta alla sua diciottesima edizione, quest’anno la manifestazione ha come tema la bellezza. Un filo conduttore che, in termini di gusto, prenderà la forma di piazze dedicate al vino, alla birra e all’olio extravergine d’oliva; cene itineranti, assaggi di prodotti gluten free e tanto, ma tanto altro ancora.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook MercatinoDelGusto

4-10 agosto – Festival delle birre artigianali – Castellato (TE)

Nel paese definito il “balcone d’Abruzzo” una manifestazione dove dire che la birra scorre a fiumi è un eufemismo. In vetrina centinaia di etichette di birra artigianale che si accompagnano a concerti rock, blues e country. Anche in questo caso l’opportunità di degustazione si lega alla possibilità di muoversi per le strade del centro storico.

Maggiori informazioni su www.festivalbirreartigianali.it

5-7 agosto – Fiordilatte fiordifesta – Agerola (NA)

Nel cuore dei monti Lattari, tra il cielo e il mare della costiera sorrentina, un festival dedicato al meno celebrato dei latticini. Eppure, quando si dice fiordilatte, si dice dell’ingrediente principe della pizza, che in quest’occasione sarà proposto in purezza e in abbinamento. Non mancheranno altri prodotti tipici del territorio, che, come lascia intendere il nome, per gli amanti dei latticini è una tappa obbligata.

Maggiori informazioni su www.fiordilattefiordifesta.it

10 agosto – Calici sotto le stelle

Torna anche quest’anno lo storico appuntamento promosso in tutt’Italia dallAssociazione Nazionale Città del Vino e dal Movimento del Turismo del Vino. Come da tradizione, gli appuntamenti clou sono fissati per la notte di San Lorenzo ma, in molte regioni, ci saranno eventi dal 3 al 14 agosto. Un must per gli appassionati di vino, un’occasione unica per chi vuole divertirsi andando per cantine

Maggiori informazioni su www.cittadelvino.it

10-20 agosto – Ascoliva Festival – Ascoli Piceno

Si presenta come il festival mondiale dell’originale oliva ripiena all’ascolana e, ovviamente, si svolge ad Ascoli Piceno. Il gioiello della cucina marchigiana viene proposto in mille modi con un format che richiama la tradizione dello street food. Protagoniste assolute sono le olive grandi e dolci della varietà Ascolana: farcite con carni miste, impanate e, poi, fritte.

Da non perdere per chi è in zona.

Maggiori informazioni su www.ascoliva.it

24-27 agosto – Azzurro Fest – Sciacca (AG)

È il Festival Internazionale del Mediterraneo ovvero un tributo al pesce azzurro, da conoscere in tutte le sue declinazioni. Spazio, quindi, a ricettazioni d’autore con lo chef Natale Giunta, ma anche come protagonista di aperitivi sfiziosi e informali. Previsto anche uno spazio al wellness per raccontarlo come fondamento del legame tra cibo e cura del corpo. Anche a Sciacca non mancheranno concerti, quest’anno è previsto, tra gli altri, quello di Francesco Renga.

Maggiori informazioni su www.azzurrofest.it

26-28 agosto – In food we truck – Reggio Emilia

Tre giorni di street food all’americana con una fondamentale variante italiana. Sì, perché organizzatori ci tengono a sottolineare che la loro manifestazione è “cultura, allegria e comunità che si fa strada, tra storie, tradizioni e invenzioni”. Diverse le cucine internazionali rappresentate, d’obbligo, però, un passaggio al truck Gusto Parma per i suoi piatti della tradizione parmigiana.

Maggiori informazioni su www.infoodwetruck.net

25-27 agosto – Festival del miele – Levico Terme (TN)

Un evento per valorizzare il “nettare degli dei” in tutte le sue declinazioni. Laboratori, intrattenimento, mercatini e conferenze si svilupperanno attorno ai temi dell’apicultura per presentare l’importanza di questa attività in Valsugana. Grande spazio al miele di rododendro e il miele di castagno, due specialità della zona dal gusto incomparabile.

Maggiori informazioni su www.visitvalsugana.it

27 agosto – Mangialonga – La Morra (CN)

Per il 31° anno consecutivo si rinnova l’appuntamento con questa passeggiata enogastronomica tra i vigneti delle Langhe, che, giusto a titolo di cronaca, sono patrimonio dell’Unesco. Cosa si fa? Si cammina per 4 chilometri, ammirando paesaggi di grande bellezza, e poi si inizia una massiccia degustazione di prodotti tipici e vini pregiati. Il tutto nel segno della convivialità e dell’allegria.

Maggiori informazioni su www.mangialonga.com

8-11 settembre – Vegan Fest – Bologna

Decima edizione per quella che si definisce l’evento vegan più grande del mondo e, in effetti, la scelta del polo fieristico bolognese riflette l’esigenza di ospitare un gran numero di ospiti. Il fittissimo programma mette insieme conferenze, esposizioni, cooking show, attività di wellness e, naturalmente, degustazioni. Il tutto in chiave rigorosamente vegan.

Maggiori informazioni su www.veganfest.it

 

 

 

Fonte foto:Pexels.com

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to friend